Innamoramento, ossessione e infatuazione: come riconoscere questi stati emotivi?

Innamorato, ossessionato o infatuato? Cosa definisce, distingue e caratterizza questi tre statiemotivi e la loro diversa natura? L’articolo analizza le differenze tra questi tre stati emotivi che suscitano sensazioni fisiche e psichiche tanto simili tra loro e che per questo possono essere confuse o sovrapposte da chi le prova.Innamorarsi è un’esperienza meravigliosa, che ci fa…

Vendicarsi di Cupido: quando l’amore ferisce

Molti di noi sognano di essere “visitati” dall’amore, di assaggiarne le spezie e gli aromi che lo caratterizzano, di sentire il proprio cuore battere forte per qualcuno, di essere contraccambiati da chi, spesso ma non sempre, li possa rendere unici e speciali. Ma cosa potrebbe accadere se quell’amore tanto invocato e atteso ci “colpisse” ma…

L’amore di se stessi e il narcisismo

Dottor Fresi, parlare di amore di se stessi è semplice. Più difficile è capire che cosa realmente significhi e quali siano caratteristiche e conseguenze di questo tipo di emozione. Potrebbe aiutarci ad avere le idee più chiare? «Partiamo dal bisogno di non aver bisogni, che descrive sicuramente l’era moderna. Cosa c’è di peggio che sentire…

Il disgusto? Un’emozione che non riusciamo a reprimere

Dottor Fresi, lei parla sempre di emozioni ma tra queste ne tralascia sempre una: il disgusto. È casuale o c’è un motivo? «Potrebbe sembrare casuale, ma in realtà, come da sempre sostengo, la casualità non esiste. Da sempre il disgusto è associato a qualcosa di sporco o di eccessivamente strano, da cui allontanarsi. Al contrario…

In libreria: Sentimenti da “assaggiare”

I sentimenti entrano in cucina e giocano con le spezie. Giocano insieme e si riconoscono: la gelosia strizza l’occhio al peperoncino, l’invidia prende a braccetto il wasabi, il tradimento si specchia nel curry… Sentimenti “da assaggiare”, il nuovo libro di Francesco Fresi ed Enrico Smeraldi edito da Imprimatur, incuriosisce, diverte e al tempo stesso fa…

Gli amori sul posto di lavoro

Gli amori sono spinte dinamiche e quindi mutevoli.Perché ci innamoriamo? E come possiamo gestire il rapporto nel luogo di lavoro perché non ci condizioninella vita aziendale?

Mobbing

Comportamenti aggressivi di natura psico-fisica e verbale esercitati da una persona o un gruppo dipersone nei confronti di altri soggetti sono la causa di situazioni lavorative stressanti, tecnicamentechiamate mobbing. Quali sono le conseguenze? Come si può reagire a una situazione di mobbing?

Autorità e autorevolezza

Ci sono due modi in cui la psicologia tende la mano alle aziende. Il primo è intervenendo direttamente, ilsecondo è tenendo corsi. Entrambi “agiscono” sulle meccaniche relazionali interne per scoprirne limiti e difetti e consigliare, di conseguenza, soluzioni.

Mondo emotivo

I sentimenti possono essere un limite o un vantaggio nelle relazioni tra cliente e dipendente. Quandoun cliente bussa alla nostra porta per chiederci un servizio, dobbiamo ricordare che con lui facciamoentrare anche il suo mondo emotivo, caratteristica da non sottovalutare in un’ottica economica di vendita.

Regole e sensi di colpa

Nella vita aziendale, spesso, le regole vengono interpretate come gabbie limitanti le proprie libertà. Far sentire in colpa per molto tempo i dipendenti li porta a vedere nell’azienda un cattivo genitore. La soluzione può arrivare dall’amore.