DISTURBI D’ANSIA
Sono la complessa combinazione di emozioni negative che includono paura, apprensione e preoccupazione, e sono spesso accompagnati da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto e/o respiro corto, nausea e tremore interno.
Tra i più diffusi: attacco di panico, disturbo da stress, fobia specifica (aereo, spazi chiusi, cani, ragni ecc.) e ipocondria.
DISTURBI DI PERSONALITÀ
Sono manifestazioni di pensiero e di comportamento disadattivi che si manifestano in modo pervasivo (non limitato a uno o pochi contesti), inflessibile e apparentemente permanente, coinvolgendo la sfera cognitiva, affettiva, interpersonale ecc. della personalità dell’individuo colpito. Si parla di disturbo nel momento in cui tale manifestazione sintomatologica (ansia, demoralizzazione, bassa autostima ecc.) causa disagio clinicamente significativo.
Esistono vari tipi di disturbi di personalità, tra i più riconosciuti troviamo il disturbo borderline di personalità, il disturbo narcisistico di personalità e il disturbo dipendente di personalità.
DISTURBI SOMATOFORMI
Si tratta di disturbi dal difficile inquadramento diagnostico, in quanto compromettono il funzionamento di un organo senza che possa essere accertata alcuna patologia con le metodiche di indagine strumentale, ma che possono trovare aiuto nella psicoterapia.
Tra i più noti effetti di queste patologie troviamo calvizie, alopecie, colon irritabili, reflusso gastrico, dermatiti…
DISTURBI EMOTIVI
Per disturbi emotivi si intende un non corretto funzionamento delle sei emozioni come gioia, rabbia, tristezza, disgusto, paura e sorpresa, che causa alla persona, sebbene non lo voglia, un disagio in vari aree della propria vita (relazionale, famigliare, lavorativo, sociale ecc.)